ULTIMO NUMERO
116 / 2022 gennaio-aprile
FOCUS
Enzo Collotti e il mestiere di storico fuori dall’accademia. Due dialoghi, a cura di Valeria Galimi
SAGGI
Consegnarsi alla storia. Il mito di Francesco Crispi e l’opera di Tommaso Palamenghi, Sara Trovalusci
Il mito della moderazione di Videla e la legittimazione dell’ultima dittatura militare argentina, Daniel Lvovich
LAVORI IN CORSO
Westjuden, Sinti e Rom nel ghetto di Litzmannstadt (1941-1942), Anna Veronica Pobbe
Vecchi nemici e nuovi alleati: Karl Hass e la “guerra di spie” in Italia (1945-1954), Sarah Lias Ceide
INTERVENTI
L’Istituto Treccani, contrasti in famiglia, Gabriele Turi
STORICI CONTEMPORANEI
Una lezione di metodo storico. Galileo nel tempo di Maurizio Torrini, Alessandro Savorelli
RASSEGNE
A cinquant’anni dalla Conferenza di Stoccolma e da I limiti dello sviluppo, Luigi Piccioni
RECENSIONI
Reti femminili di filantropia patriottica nella Milano del Risorgimento, Simonetta Soldani
La legge Sacchi: conquiste, contraccolpi e ambivalenze di una norma progressista, Rosanna De Longis
Andreotti, una biografia della Repubblica (1919-1969), Marta Margotti
SCHEDE
Nuovi studi sulla Guerra fredda, a cura di Lorenzo Venuti
NUMERI PRECEDENTI
115 / 2022 gennaio-aprile
Nicola Tranfaglia (1938-2021) – Enzo Collotti (1929-2021), A cura della Redazione
FOCUS
La nazione e la libertà. Per una storia dei diritti nel Risorgimento, Silvano Montaldo
INTERVENTI
Biografie risorgimentali nel XXI secolo, Adriano Viarengo
Storia culturale, storia del Risorgimento: una riflessione, Alessio Petrizzo
La parabola della fortuna scolastica di Garibaldi, Monica Galfré
Un Risorgimento da manuale, Marco Rovinello
SAGGI
La scelta del coniuge: Torino 1782-1865, Andrea Borgione
Cilento 1828: anatomia di una tradizione politica, Carolina Castellano
Venezia 1831-32: prigionieri politici e diritto di ribellione, Elena Bacchin
Battesimi forzati e libertà religiosa nell’Italia asburgica, Emanuele D’Antonio
Donne, ebrei, “corpi morali” nei voti liberi delle province modenesi nel 1859, Silvia Cavicchioli
Libertà e ordine: la gestione dei tumulti urbani nel primo decennio postunitario, Ludovico Matrone
USI E ABUSI DELLA STORIA
Desabaudizzare la Sardegna. Uso e abuso dei luoghi della memoria sarda, Marco Pignotti
RECENSIONI
Borbone vs Savoia: monarchie alla prova del Risorgimento, Pierangelo Gentile
114 / 2021 settembre-dicembre
Stuart Woolf (1936-2021)
DISCUSSIONI
Gli «anni dell’Africa». Riflessioni e memorie su una cesura epocale, Simonetta Soldani
INTERVENTI
Dal silenzio alla mobilitazione: la diaspora caucasica nella Turchia repubblicana, Fabio L. Grassi
«Io vengo e mi inginocchio su questo Golgota del mondo moderno». Il convento del Carmelo di Auschwitz e il processo di cristianizzazione della Shoah, Elena Mazzini
Cinquant’anni dopo Bretton Woods: dollaro e sistema monetario internazionale tra storia e presente, Simone Selva
SAGGI
La Città Libera di Danzica: compromesso ragionevole o scommessa impossibile?, Luciano Segreto
Una morale d’eccezione? Tortura e cattolicesimo nella guerra d’Algeria (1954-1962), Giovanni Cavagnini
LAVORI IN CORSO
«Francesi, tedeschi e ungheresi non possono farci le leggi». L’unificazione legislativa in Romania (1918-1927), Francesco Magno
Anno Zero. La strage dell’Italicus nel contesto eversivo (1973-1975), Alessio Ceccherini
LUOGHI DELLA RICERCA
La Solidarietà Olimpica: dalle origini agli anni ’80, Enrico Landoni
113 / 2021 maggio-agosto
FOCUS
Dopo l’uragano. Le eredità di Donald Trump, Giovanni Borgognone
INTERVENTI
Da Predappio a Meirás: i luoghi dei dittatori in Europa (1945-2021), Xosé M. Núñez Seixas
La memoria delle rivolte britanniche del 1981 fra razza, classe e ordine pubblico, Simone Duranti
SAGGI
Educatore e contadino? Ufficiali e soldati nella stampa militare dell’Italia fascista, Nicolò Da Lio
Fascismo, bonifica e politiche d’insediamento in Alto Adige negli anni ’20, Andrea Di Michele
LAVORI IN CORSO
L’ardua democrazia. La stampa aziendale Pirelli (1945-1948), Donatella Germanese
L’internement administratif en Suisse: note de lecture sur un chantier de recherche, Ludovic Maugué, Marco Cicchini
LINGUAGGI DELLA STORIA
La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale, Serge Noiret
LUOGHI DELLA RICERCA
L’Istituto Ernesto de Martino: un laboratorio politico sulle culture popolari e la storia orale, Antonio Fanelli
RASSEGNE
Oltre D’Annunzio: la crisi di Fiume tra esperienze paramilitari e sopravvivenze imperiali (1918-1921), Marco Bresciani
RECENSIONI
La cenere e la lacrima. Per raccontare il massacro degli ebrei di Kiev, Stefano Petrungaro
Alla ricerca di un’altra patria, Bruna Bocchini Camaiani
SCHEDE
Storici francesi sulla Rivoluzione, David Armando, Massimo Cattaneo
112 / 2021 gennaio-aprile
INTERVENTI
L’Autunno caldo: lotte operaie, sindacato e mutamento sociale, Fabrizio Loreto e Stefano Musso
SAGGI
Il ruolo dei paesi a basso reddito nelle crisi finanziarie del 1929 e del 2008, Giovanni Gozzini
«Case e chiese». L’edilizia di culto nello sviluppo urbanistico della terraferma veneziana (1946-1958), Federico Creatini
STORICI CONTEMPORANEI
Fernando Devoto: pensare la storia dall’America latina, in modo globale, Xosé M. Núñez Seixas
I LUOGHI DELLA RICERCA
Il Museo Coloniale di Roma tra propaganda imperiale, oblio e riallestimento, Beatrice Falcucci
LETTURE
Il tempo di Leopardi, Gabriele Turi
RASSEGNE
Il mondo del lavoro in Argentina durante la dittatura. Resistenza, smobilitazione e uso pubblico della storia, Camillo Robertini
RECENSIONI
Bambini da nascondere: l’infanzia abbandonata in Urss tra le due guerre mondiali, Bruno Maida
SCHEDE
Il lavoro delle donne: un approccio multifocale, a cura di Monica Pacini e Simonetta Soldani
Protagonisti e temi della storia del Pci, a cura di Aldo Agosti
111 / 2020 settembre-dicembre
Le traiettorie della storia dello sport, a cura di Lorenzo Venuti
Sport operaio, sport popolare, sport per tutti, a cura di Leo Goretti
110 / 2020 maggio-agosto
EDITORIALE
L’ambiente tra storia, scienza e politica, Giacomo Bonan
DISCUSSIONI
Insegnare storia. Università, scuola e società, Monica Galfré
SAGGI
Memoria post comunista e riappropriazione d’identità nella Germania orientale, Marzia Ponso
LAVORI IN CORSO
Anticolonialismo e antifascismo nelle guerre coloniali portoghesi (1961-1974), Giulia Strippoli
STORIA E LETTERATURA
Fra storia e letteratura: raccontare, inventare, costruire, Monica Pacini, Luisa Tasca
INTERVENTI
Oltre il fallimento. La prima Jugoslavia, una storia europea, Fabio Giomi, Stefano Petrungaro
STORICI CONTEMPORANEI
Jürgen Osterhammel, il mondo asiatico e l’Illuminismo, Rolando Minuti
PERCORSI INTELLETTUALI
Ripensando il modern world-system di Immanuel Wallerstein, Tommaso Detti
USI E ABUSI DELLA STORIA
Una biografia che inquieta: Tina Modotti, Paolo Ferrari
RECENSIONI
Scritture e messe in scena del passato, Mauro Moretti
Concetto Marchesi da Tiberio a Stalin, Gabriele Turi
SCHEDE
Un lungo ’68 visto dall’Italia, Simonetta Soldani
109 / 2020 gennaio-aprile
EDITORIALE
1989. Trent’anni dopo, Federico Romero
DISCUSSIONI
Spazi, forme e tempi della deindustrializzazione, a cura di Carolina Castellano e Pietro Causarano (Roberta Garruccio, Giorgio Bigatti, Roberto Parisi, Stefano Musso, Gabriella Corona)
SAGGI
Libertà senza capitali. La crisi bancaria sarda del 1887, Francesco Sanna
Convivere nel fascismo: i magistrati ebrei dispensati per legge (1936-1946), Giovanni Focardi
INTERVENTI
Una sentenza pericolosa? Memoria storica e “diritto all’oblio”, Giancarlo Scarpari
STORICI CONTEMPORANEI
Josep Fontana. Storia e impegno civile, Ramón Villares
LA STORIA IN DIRETTA
Storia e spazio pubblico in Ungheria. Lo spostamento della statua di Imre Nagy, Lorenzo Venuti
USI E ABUSI DELLA STORIA
Una strada per Oriana, Gabriele Turi
I LINGUAGGI DELLA STORIA
«La vita per mettere alla prova i libri». La Casa del governo di Yuri Slezkine, Aldo Agosti
RECENSIONI
Una rivoluzione al microscopio, Enrico Francia
Una storia partigiana della Costituzione, Daniele Pipitone
SCHEDE
Dalla storia militare alla storia culturale della guerra, a cura di Xosé M. Núñez Seixas
108/2019 settembre-dicembre
EDITORIALE
Immigrazione come storia: un percorso a tappe dentro l’Italia repubblicana, Michele Colucci
DISCUSSIONI
La crisi dieci anni dopo. Storici a confronto, a cura di Luciano Segreto (Youssef Cassis, Harold James e Adam Tooze)
STORICI E STORIA
Pax Britannica. Il dibattito sull’imperialismo informale ottocentesco in America Latina, Deborah Besseghini
STORICI CONTEMPORANEI
L’ineludibile questione delle donne. Karen Offen, la Francia, i femminismi, a cura di Monica Pacini e Simonetta Soldani
USI E ABUSI DELLA STORIA
«Io, proprio qui». Sui dibattiti intorno alla Valle de los Caídos, Javier Rodrigo
STORIA E LETTERATURA
La storia «geniale» di Elena Ferrante, Monica Galfré
RASSEGNE
Oltre la storia nazionale? Tre risposte alle sfide della global history, Andrea Brazzoduro
RECENSIONI
Mercato editoriale e censura fascista, Gabriele Turi
La costruzione dell’immagine del fascismo italiano nella stampa statunitense, Stefano Luconi
SCHEDE
Giustizie straordinarie nell’Italia del ’900, a cura di Francesca Tacchi
107/2019 maggio-agosto
EDITORIALE
50 anni di ‘68, Gianpasquale Santomassimo
LA STORIA IN DIRETTA
La guerra di Orbán all’Accademia ungherese delle scienze, Stefano Bottoni
INTERVENTI
Quarant’anni dalla “Rivoluzione Islamica”: ascesa e declino del sodalizio tra clero e politica in Iran, Lorenzo Kamel
L’ultimo schiavo, Gabriele Turi
SAGGI
«Popolo, diventa Stato!». Il nazionalismo bretone e fiammingo (1870-1945), Paolo Perri
I LUOGHI DELLA RICERCA
Trovare la rotta. Banche dati e ricerca storica, a cura di Valeria Galimi
Il Partigianato piemontese e la società civile, Cesare Panizza
Il data base dei processi ai fascisti e ai collaborazionisti, Andrea Martini
MASS MEDIA
Stampa comunista, agenzie fotografiche e corrispondenti operai tra le due guerre: «Arbeiter Illustrierte Zeitung» e «Regards», Christian Joschke
MOSTRE
Arte, avanguardie e nazismo. Le mostre tedesche alle soglie del centenario di Weimar, Simone Duranti
RECENSIONI
Terrore e terrorismo, Gabriele Turi
Colonizzazione demografica e progetti di italianizzazione della Libia e dell’Alto Adige, Emanuele Ertola
La tecnica e la politica: le polizie speciali dal fascismo alla Repubblica, Carolina Castellano
SCHEDE
Arte, storia e politica, a cura di Marco Albeltaro
Le migrazioni e l’Italia, a cura di Matteo Sanfilippo e Simonetta Soldani
106/2019 gennaio-aprile
Ai lettori, Aldo Agosti e Gabriele Turi
EDITORIALE
Marchionne, «uno di loro», Franco Amatori
DISCUSSIONI
Trasformazioni e transizioni imperiali sulla scia della Grande guerra (1917-23), a cura di Marco Bresciani (Iryna Vushko, Emily Greble, Matè Rigò)
SAGGI
L’accordo culturale del 1956 fra Italia e Repubblica federale tedesca, Francesca Cavarocchi
FONTI
Le carte dei re d’Italia tra dispersioni, epurazioni, occultamenti e (parziali) ritrovamenti, Pierangelo Gentile
INTERVENTI
Caporetto nella sfera pubblica, cent’anni dopo, Nicola Labanca
STORIA E LETTERATURA
Il ritorno del romanzesco: la narrativa spagnola sulla Guerra civile nell’era digitale, Marco Cipolloni
USI E ABUSI DELLA STORIA
Il centenario della Grande rivolta araba in Giordania, Carlo Volpi
RASSEGNE
Biografie in cammino. Vite del Risorgimento e mitografie nazionali, Massimo Baioni
RECENSIONI
Gli Stati Uniti nella cultura politica del Risorgimento, Maurizio Isabella
Sedotti e mai abbandonati. Cultura di massa e controcultura alla prova del mercato, Amoreno Martellini
Il fascismo va al potere, giorno dopo giorno, Gabriele Turi
SCHEDE
Musica e politica, a cura di Alessio Petrizzo
105 / 2018 settembre-dicembre
DISCUSSIONI
La risacca neoborbonica. Origini, flussi e riflussi, a cura di Silvano Montaldo (interventi di Fulvio Cammarano, Marco Demarco, Mauro Forno, Maria Teresa Milicia, Carmine Pinto)
SAGGI
Il Risorgimento tra moglie e marito. Le separazioni coniugali a Torino (1838-1865), Andrea Borgione
Esuli e storiografia tedesca nel secondo dopoguerra: Hans Rosenberg e Hans Ulrich Wehler, Vito Francesco Gironda
PERCORSI INTELLETTUALI
La lingua siamo noi. L’Italia allo specchio di Tullio De Mauro, Neri Binazzi
INTERVENTI
La dignità innegoziabile. Le Madri di Plaza de Mayo e il Movimento delle Vittime dei crimini di Stato, Dario Ghilarducci
RECENSIONI
Senza fine: un «dopoguerra» che è ancora guerra (1917-1923), Marco Bresciani
L’irrisolta sofferenza della schiavitù, Gabriele Turi
SCHEDE
Musei e identità, a cura di Ilaria Porciani
La rivoluzione deindustriale, a cura di Roberta Garruccio e Gilda Zazzara